
INDOVINA CHI VIENE A SCUOLA
FRANCESCO MAGGIO
FRAMMENTI DI UN PERCORSO ECONOMICO
un modo diverso di parlare di economia, una disciplina che deve tornare ad essere viva, bella, connessa non solo culturalmente ma anche sentimentalmente con la realtà.
l’autore dialoga con gli studenti
introducono
Francesca Serafini e Marina Peral Sanchez
in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Galilei di Macerata
con il patrocinio del Garante Regionale dei Diritti della Persona
QUANDO
2 maggio | 10,00
DOVE
Teatro della Filarmonica
COME
Ingresso riservato agli studenti
PER CHI
Studenti Liceo Scientifico G. Galilei

Francesco Maggio: economista e giornalista, si occupa da anni dei rapporti tra etica, economia e società civile. Scrive di finanza etica e di economia non profit per «Il Sole-24 Ore» e per il settimanale «Vita», di cui cura l’inserto «Etica & Finanza». In passato è stato ricercatore economico a Nomisma. È autore, insieme a Gian Paolo Barbetta, di Nonprofit, con il quale ha vinto il Premio Ape 2003. Altre su pubblicazioni sono: I soldi buoni (Monti 2001), Economia inceppata (Donzelli 2004), La bella economia (Fazi 2008), Bluff economy (Edizioni Gruppo Abele 2013), Economia decente (Edizioni Gruppo Abele 2016), Post economia (Armando 2020).

L’economia può tornare a essere una disciplina viva, bella, connessa non solo culturalmente ma anche sentimentalmente con la realtà attraverso un paziente lavoro di ricomposizione di situazioni, idee, dinamiche, valori che mettano al centro la persona.