fbpx

Il seguente programma potrebbe ancora subire piccole variazioni che saranno prontamente comunicate anche nella home page del sito

1-maggio

Ama il tuo sogno (Fandango)
Yvan Sagnet
introduce Mirko Cardinali
performance teatrale di Marta Ricci
ore 21:00 –  Antichi Forni

2-maggio

Figure della distanza nella letteratura migrante
Adrian Bravi, Julio Monteiro Martins, Irina Turcanu
introducono Carla Carotenuto e Michela Meschini
a cura del Dipartimento di Studi Umanistici. Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia – Università degli studi di Macerata
ore 10:00 – Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL

“Mio Nonno è morto in guerra” (Mondadori)
rilettura storica  del romanzo di Simone Cristicchi
a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata
ore 16:00 – Biblioteca Mozzi Borgetti, sala Castiglioni

I giorni scontati. Appunti sul carcere (Sandro Teti Editore)
Silvia Buzzelli
introduce Maria Grazia Coppetta
ore 16:30 – Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL

Le regine e le principesse più malvagie della storia
Marina Minnelli
introduce Oriana Salvucci
ore 18:00 – Antichi Forni

Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto (Feltrinelli)
Umberto Galimberti
ore 21:00 – Teatro Filarmonica
in collaborazione con UNIFESTIVAL

Nella Moltitudine
Teatro Rebis poesie di Wisława Szymborska
voce: Meri Bracalente
immagini: Marco Di Battista
suoni: Stefan Röslmair
realizzazione scenografica: Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani
ore 22,30 – Antichi Forni

3-maggio

Pena,diritti,dignità: l’emergenza normalità nelle carceri italiane
Glauco Giostra
introduce  Lina Caraceni e coordina Vando Scheggia
ore 09:30 – Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL e Unione Camere Penali Italiane

Twilight. Filosofia della vulnerabilità (Ev)
Monia Andreani
ore 11:00 – Biblioteca Mozzi Borgetti, sala Castiglioni

In nome di Dio e per mano del Diavolo (Robin)
Germana Fabiano
introduce Barbara Pojaghi
ore 12:00 – Civica Enoteca Maceratese
a seguire aperitivo

Un Tuffo fra le pagine
Sonia Basilico
laboratorio didattico di lettura ad alta voce ai bambini
formazione per adulti
ore 16:00 – Biblioteca Mozzi Borgetti, sala Castiglioni
in collaborazione con Les Friches

Inaugurazione MARCHE LIBRI
fiera dell’editoria
ore 16:30 – Ex UPIM

*PUDDING  evasioni low cost
Luca Pakarov
introduce Marco Loprete
ore 16:45 – Cortile del Municipio

Italiani soldati in Afghanistan (Controvento Editrice)
Gaetano Tuoro
introducono Vincenzo Olivieri e Annamaria Ragaini
ore 18:00 – Ex Upim

La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (Il Mulino)
Telmo Pievani dialoga con  Roberto Mancini
ore 18:30 – Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL

Cattiverie obbligatorie (Pequod)
Maria Francesca Alfonsi
ore 19:00  – Ex UPIM

La Compagnia della Fortezza – Mercuzio e altre utopie
Armando Punzo e Aniello Arena
conversazioni e interventi teatrali
introduce Pierfrancesco Giannangeli
durante l’incontro verrà proiettato il breve documentario “Mi interessa Don Chisciotte”
di Lavinia Baroni
ore 21:00 – Teatro della Filarmonica

* in caso di pioggia l’incontro si svolgerà presso gli antichi forni

4-maggio

Ti leggo una storia?
letture per bambini
a cura dell’Ass.ne Luna a dondolo
ore 10:30 – EX UPIM

Le Distanze
giornata conclusiva del laboratorio di scrittura degli studenti delle scuole superiori di Macerata
ore 10:45 – Biblioteca Mozzi Borgetti, sala Castiglioni

Universo Femminile. La CEDAW tra diritto e politiche (EUM)
Ines Corti, Natascia Mattucci e Barbara Spinelli
introducono: Rosa Marisa Borraccini e Cinzia Maroni
curatrice Ines Corti
vale2 crediti formativi dell’Ordine degli Avvocati di Macerata
ore 11:00 – Ex UPIM
in collaborazione con Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata

Mia madre è un fiume (Elliot)
Donatella Di Pietrantonio
introduce Lucia Tancredi
ore 12:00 – Civica Enoteca Maceratese
a seguire aperitivo

“Noi vogliamo leggere”
presentazione della carta dei diritti dellla lettura
insignita con la medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica
a cura dell’Ass.ne Donne di carta
ore 16:00 Cortile del Municipio

Favolose Lontananze
Sauro Savelli
lettura scenica di fiabe classiche per bambini dai 6 ai 12 anni
ore 16:30 – Biblioteca Mozzi Borgetti, sala Castiglioni

*Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli)
Nicola Gardini
introduce Fabio Sparapani
ore 16:45 – Cortile del Municipio

Forse aveva ancora qualcosa da dire (Aras Edizioni)
Carlo Stagnozzi
ore 17:00 Ex UPIM

La casa del filo di paglia (Sigismundus editrice)
Stefano Sanchini
introduce Davide Nota
ore 18:00 – Ex UPIM

Amore Criminale (RAI) 
Matilde D’Errico 
ore 18:30 – Teatro della Filarmonica

L’Arcatana. In viaggio nelle Marche creative under 35 (Gwynplaine)
Valerio Cuccaroni
ore 19:00 – Ex UPIM

Beati Noi
Maurizio Maggiani
incontro-spettacolo in anteprima nazionale
ore 21:00 – Teatro Lauro Rossi

Notte di Racconti
narrazioni Simone Maretti, suggestioni musicali Alessandro Pivetti
a cura dell’Ass.ne Luna a Dondolo
narrazioni per bambini e bambine  dai 5 ai 10 anni
ore 21:30 – 24:00 – Biblioteca Mozzi Borgetti

* in caso di pioggia l’incontro si svolgerà presso gli antichi forni

5-maggio

Ti leggo una storia?
letture per bambini
a cura dell’Ass.ne Luna a dondolo
ore 10:30 – Ex UPIM

Leggere è Familiare Perché leggere ai bambini fin da piccolissimi fa bene alla salute? 
Stefania Monteverde, Alessandra Sfrappini, Lucia Tibaldi, Costantino Gobbi, Elena Carrano progetto Nati per leggere a Macerata e Provincia
ore 10:45 Biblioteca Mozzi Borgetti,  sala Castiglioni

Quattro etti d’amore, grazie (Mondadori)
Chiara Gamberale
introduce Cinzia Maroni
ore 12:00 – Civica Enoteca Maceratese
a seguire aperitivo

Murè (Zefiro Edizioni)
Fiorella Herber Fattorini
narrativa per bambini e ragazzi
ore 16:00 – Ex UPIM

La città asterisco
laboratorio per bambini e bambine dai 5 ai 12 anni
a cura di Les Friches
ore 16:30-18:30 – Biblioteca Mozzi Borgetti
per informazioni e prenotazioni  lesfriches@ymail.com – 349.8444185

*Il senso dell’elefante (Guanda)
Marco Missiroli
introduce Renata Morresi
ore 16:45 – Cortile Municipio

IbookPad: la nuova editoria (Capponi editore)
Domenico Capponi e Maurizio Nittolo
ore 17:00 – Ex UPIM

Appunti dal parco (Vydia)
Francesca Matteoni
introducono Eleonora Tamburrini e Alessandro Seri
ore 18:00 – Ex UPIM

I mattoidi italiani (Quodlibet)
Paolo Albani
introduce Sergio Labate
ore 18:30 – Antichi Forni

Ora che sei mio figlio (Comunication Project)
Letizia Monterosso
ore 19:00 – Ex UPIM

Cocaina (Einaudi)
Giancarlo De Cataldo
introduce  Valerio Calzolaio
ore 21:00 Teatro Lauro Rossi

* in caso di pioggia l’incontro si svolgerà presso gli antichi forni