fbpx

La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale
IV Sessione – Musei e patrimonio culturale
Convegno finale del progetto di Ateneo CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe. a cura dei Dipartimenti di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e di Studi umanistici dell’Università di Macerata
Aula Magna Dipartimento di Scienze della formazione, de beni culturali e del turismo,
Piazzale L. Bertelli, 1 –  9,00/13,00

Jonathan Arpetti e Simone Riccioni
Come saltano i pesci (Leone Editore)
Aperitivo letterario
Civica Enoteca Maceratese – 12,00

Marco Balzano
L’ultimo arrivato (Sellerio)
vincitore premio Campiello 2015
introduce Gabriele Cingolani
in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata
Aula 11 Università – 14,00

Il diritto di migrare tra sogni e inganni
Uoldelul Chelati Dirar, Alessandra Ballerini, Valerio Cataldi,
Asmae Dachan, Yvan Sagnet, Valerio Calzolaio
modera Lina Caraceni
in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza – UNIMC
e l’Ordine degli avvocati di Macerata
Aula Magna Università – 15,00

Fiera dell’editoria Marche Libri
Inaugurazione e brindisi d’apertura
a cura delle cantine Murola, Terre di San Ginesio e Fondazione Mastrocola
Auditorium San Paolo – 16,30

Paolo Di Paolo
Quasi solo storie. L’arte di raccontare
Una storia quasi solo d’amore (Feltrinelli) e Giacomo il signor bambino (Rrose Sélavy)
introduce Massimo De Nardo
Galleria Antichi Forni – 17,00

Un fantastico viaggio alla scoperta dell’opera
Storie, narrazioni, giochi, musica, disegni.
per bambini 4 -10 anni
iniziativa realizzata nell’ambito degli European Opera Days
in collaborazione con Macerata Opera Festival e il corso di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Macerata
Arena Sferisterio – 17,00

Sauro Savelli
Streghe
lettura ad alta voce per bambini dai 9 ai 12 anni
Museo della scuola “Ricca” – 17,30

Mauro Cesaretti
Se è poesia lo sarà per sempre (Montag)
Biblioteca Mozzi Borgetti – 18,00

Elisabetta Rasy
Le regole del fuoco (Rizzoli)
introducono Michela Meschini e Carla Carotenuto
evento in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici – UNIMC
DUMA – 18,30

Fabrizio d’Aniello
Le mani sul cuore (Aras Edizioni)
introduce Sergio Labate
interviene Rosita Deluigi
Galleria Antichi Forni – 19,00

Arturo Brachetti
Tanto per cambiare (Baldini & Castoldi)
Teatro Lauro Rossi – 21,15

Lettera 22
Concerto
DUMA – 22,00

Gianluca Gentili
musica ricordata
Concerto
Galleria Antichi Forni – 22,30