fbpx

ANTONIO MOTTA e ANNA MARIA SCIASCIA

LEONARDO SCIASCIA TRENT’ANNI DOPO

29 aprile | ore 10,30 | Aula Giovannetti, Palazzo degli Studi
incontro con gli studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Macerata 

29 aprile | ore 17,30 | Teatro della Filarmonica 
incontro pubblico valido anche come formazione per insegnanti ed educatori

introduce LUCIA TANCREDI

a trent’anni dalla sua scomparsa ecco la prestigiosa monografia, la più completa, su Leonardo Sciascia con il contributo di oltre 45 grandi firme da Eco a Ceronetti, da Fofi a Consolo e molti altri.


LEONARDO SCIASCIA TRENT’ANNI DOPO
Un volume che apre il trentesimo anniversario della scomparsa del grande intellettuale siciliano con lettere inedite, saggi dimenticati, riflessioni su politica, dialetto, lingua e scrittura. E poi Bufalino, Borges, la mafia in Manzoni, Calvino che lo definì “giacobino”. Francesco Merlo su La Repubblica scrive che “Questo Giannone, è un libro di studi, più che di celebrazione, con i contributi di ben 45 firme, da Eco a Ceronetti, da Fofi a Consolo … e si apre con la corrispondenza quasi tutta manoscritta tra Sciascia e Gesualdo Bufalino.”  A presentare il libro oltre all’autore Antonio Motta anche Anna Maria Sciascia, figlia del celebre scrittore e grande pensatore del novecento italiano. Questo importante appuntamento sarà preceduto, al mattino, dall’evento realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico di Macerata, e riservato agli studenti.

 


ANTONIO MOTTA
E` nato a San Marco in Lamis sul Gargano nel 1946. Poeta, scrittore, saggista, ha fondato il Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento e la Biblioteca degli scrittori. Dirige la rivista di letteratura “Il Giannone”. Collabora a “Nuova Antologia” e ad “Appennino”. Tra le sue opere ricordiamo le prose: Con Bufalino nell’atelier di Guccione (Il Girasole Edizioni, 1997), Giorni felici con Leonardo Sciascia (Bellinzona, 2004), Luce incantata. Viaggio sentimentale attraverso il Gargano (Gelsorosso, 2005), Bruno Caruso. Pittore di ragione (Il Girasole Edizioni, 2006), Legature. Alla ricerca dei libri di Leonardo Sciascia (L’Epos, 2009), Sciascia dal Gargano alla Noce con 30 fotografie di Guy Michel Bassac (Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento, 2011), Stefano Vilardo, A scuola con Leonardo Sciascia. Conversazione con Antonio Motta, (Sellerio, 2012); Il silenzio profanato («Appennino», 2015), La casa di via Calvitto (Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento, 2015); le poesie: L’albero di gelso (1974-1998) (Edizioni Lampyris, 2007); i saggi: Mario Rigoni Stern, (La Nuova Italia, 1982), Invito alla lettura di Saverio Strati (Mursia, 1984), Bibliografia degli scritti di Leonardo Sciascia (Sellerio, 2009); le antologie: Oltre Eboli: la poesia. La condizione poetica tra società e cultura meridionale 1945-1978 (Lacaita, 1979), Leonardo Sciascia: la verità, l’aspra verità (Lacaita, 1985), Vita di Padre Pio attraverso le lettere (Mondadori, 1995), Passaggio in Capitanata. Scritti di viaggiatori italiani 1683-1982 (Grenzi, 2016).