fbpx

PROGRAMMA DEL 2 MAGGIO 2025

tutti gli eventi sono gratuiti
per alcuni appuntamenti è necessaria o consigliata la prenotazione come indicato nel programma
dove non è indicato nulla l’ingresso è libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti

ANDREA PIERDICCA
L’ARTE DEL RACCONTO ORALE
corso introduttivo teorico-pratico alle tecniche per una narrazione/lettura ad alta voce efficace
Età da 18 a 99 anni – ingresso gratuito
max 15 persone – durata 3 h
prenotazione obbligatoria dal sito
www.macerataracconta.it
compilare il form presente nella relativa scheda dell’incontro

Biblioteca Mozzi Borgetti
Sala Castiglioni
ore 15:00

LIBRERIA DEL MONTE
IO E IL MIO CANE
parole e giochi di illusione e fantasia
per bambine e bambini, età 3-8 anni.
consigliata la prenotazione
info@libreriadelmonte.it

Libreria Del Monte
ore 17:00


RICCARDO STAGLIANÓ
HANNO VINTO I RICCHI
Siamo l’unica nazione in cui, dal 1990 al 2020, i salari si sono ristretti del 3 per cento invece di crescere. Com’è stato possibile? Se è esistita la lotta di classe allora è stata vinta dagli ultraricchi.

Biblioteca Mozzi Borgetti
Auditorium
ore 17:00

in collaborazione con
Fondazione Belli

VIOLA ARDONE
CREDERE NELL’AMORE DEGLI ALTRI
Il Treno dei Bambini
Oliva Denaro
Grande Meraviglia
introduce Loredana Lipperini
una trilogia che, attraverso tre storie emblematiche, racconta l’Italia della seconda metà del Novecento e quelle illusioni che grazie al coraggio e la determinazione di chi le ha immaginate sono divenute realtà.

Teatro della Filarmonica
ore 18:30
incontro valido come formazione per insegnanti ed educatori

Accreditato da Museo della Scuola “P.O.Ricca” – UNIMC

JACOPO VENEZIANI
QUESTA NON È UNA PIPA.
L’ILLUSIONE NELL’ARTE,
DAL RINASCIMENTO A MAGRITTE
Cos’è reale e cos’è finzione nell’arte? Tra trucchi visivi e ambiguità simboliche attraverseremo i secoli alla scoperta di grandi illusioni che hanno incantato lo sguardo e confuso la mente. Un viaggio dove l’apparenza diventa strumento di riflessione perché l’arte, da sempre, gioca con ciò che vediamo.

Cinema Italia
ore 21:15
incontro valido come formazione per insegnanti ed educatori

Accreditato da Museo della Scuola “P.O.Ricca” – UNIMC

GABRIELE CODONI
PIÚ DELLA TUA OMBRA
musica a cura di
SERENA ABRAMI, MONICA DEL CARPIO,
FRANK MICUCCI

Tessiture di voci e parole a partire da Claudio Claudi
un sentiero intrecciato di riflessioni, canzoni e poesie per dipanare l’ordito del nostro esserci, che è sempre di più della nostra ombra, ma mai totalmente luce.

Galleria Antichi Forni
ore 22:00

in collaborazione con
Fondazione Claudi