fbpx

PROGRAMMA DEL 30 APRILE 2025

tutti gli eventi sono gratuiti
per alcuni appuntamenti è necessaria o consigliata la prenotazione come indicato nel programma
dove non è indicato nulla l’ingresso è libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti

PREMIO MACERATA RACCONTA GIOVANI
SEZIONE SCRITTURA
conduce Lucia De Luca, interviene Silvia Vecchini
premiazione per le scuole primarie degli Istituti
Comprensivi di Macerata e secondarie di I grado di
Macerata, Caldarola, Belforte del Chienti e Pollenza

Cinema Italia
ore 09:00-10:30
ore 11:00 12:30

in collaborazione con
Museo della Scuola “P. O.Ricca”
UNIMC


INDOVINA CHI VIENE A SCUOLA
LUCA TORTOLINI
DI STREGHE, DI GATTI E DI ALTRE COSE DI TUTTI I GIORNI
laboratorio didattico

I.C. Monti di Pollenza
ore 09:00
con il patrocinio del Comune di Pollenza


INDOVINA CHI VIENE A SCUOLA
ANDREA PIERDICCA
RI-ABITARE SE STESSI
l’attore dialoga con studentesse e studenti del Liceo Classico e Linguistico G. Leopardi di Macerata

Aula Magna ITE
ore 09:30
in collaborazione con
Liceo Classico e Linguistico
G. Leopardi di Macerata

INDOVINA CHI VIENE A SCUOLA
BARBARA ANTONIETTA FABIANI
RACCONTI DI CAMPAGNA
laboratorio didattico a cura di Giaconi Editore

I.C. Dante Alighieri
ore 14:00
in collaborazione con
Giaconi Editore

MUSEO DELLA SCUOLA
IL MUSEO DELLE ILLUSIONI
un museo particolare dove niente è
come sembra
per bambine e bambini, età 6-11 anni
prenotazione obbligatoria museodellascuola@unimc.it

Museo della Scuola
ore 16:00 primo turno

ore 17:00 secondo turno
in collaborazione con Museo della Scuola “P.O. Ricca” – UNIMC

LUCA MERCADANTE
LA FAME DEL CIGNO
Quello che avremmo voluto essere, quello che
siamo diventati
introduce Francesco Rapaccioni
un’indagine insolita, tra ironia e amarezza, il ritratto di un mondo dove nessuno può dirsi davvero onesto.

Biblioteca Mozzi Borgetti
Auditorium
ore 17:00

FRANCESCO PICCOLO
SON QUI: M’AMMAZZI
L’illusione del “maschio”
introduce Loredana Lipperini
se l’impressione che abbiamo degli uomini è che siano potenti, arroganti, violenti, egoisti e famelici, allora, di questi uomini, ve ne sarà traccia anche nelle opere chiave della nostra letteratura, quelle che hanno in qualche modo contribuito a consolidare una certa idea di maschio.

Teatro della Filarmonica
ore 18:30

incontro valido come formazione per insegnanti ed educatori
Accreditato da Museo della Scuola “P.O.Ricca” – UNIMC

FRANCESCA MONACO
PAOLINA LEOPARDI
All’ombra del poeta
introduce Alessandra Pierini
una donna coraggiosa, appassionata, colta e
moderna, capace di trovare la sua libertà e uscire
dall’ombra del poeta risplendendo di luce propria.

Galleria Antichi Forni
ore 19:00

ENRICO GALIANO
SEI UN MITO!
Scopri chi sei attraverso i miti greci
il nuovo spettacolo di Enrico Galiano. Un racconto ironico e coinvolgente che, attraverso i miti greci, accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta di sé stessi. Sei un mito! è un’esperienza teatrale che emoziona, diverte e ispira, portando in scena la straordinaria capacità dei miti di parlare direttamente alla nostra anima.
ingresso gratuito con biglietto omaggio da ritirare presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, a partire dal 29 aprile, per informazioni tel. 0733 230735

Teatro Lauro Rossi
ore 21:15

incontro valido come formazione per insegnanti ed educatori
Accreditato da Museo della Scuola “P.O.Ricca” – UNIMC