 |
MICHELA MARZANO STIRPE E VERGOGNA introduce Loredana Lipperini un appassionato incontro sull’identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni e la necessità di non smettere mai di interrogarci per evitare di commettere gli stessi errori del passato.
|
Galleria Antichi Forni ore 12,00
al termine brindisi con l’autrice
|
 |
VINCENZO VARAGONA I SEGRETI DEL MOBY PRINCE introduce a 30 anni dalla più grande tragedia civile del mare in Italia, un libro che ripercorre, attraverso documenti e testimonianze inedite, le battaglie occorse per fare piena luce sulla strage.
|
Galleria Antichi Forni ore 16,30
|
 |
PREMIO STREGA 2022 LA DOZZINA FINALISTA
incontro con i dodici finalisti intervistati da Loredana Lipperini prima tappa del Tour ufficiale per la presentazione della dozzina finalista del principale premio letterario italiano promosso da Fondazione Bellonci e Strega Alberti in collaborazione con BPER Banca.
|
Cinema Italia ore 17,30
incontro valido come formazione per insegnanti ed educatori
|
 |
STRANA COMPAGNIA EL DUENDE PAROLE, STORIE & FANTASIA narrazioni animate per bambini e bambine 3-11 anni consigliata la prenotazione a giovani@macerataracconta.it
|
Galleria Antichi Forni ore 18,00
in collaborazione con il Museo della Scuola “P.O. Ricca” dell’Univetrsità di Macerata
|
 |
GIUSEPPINA TORREGROSSA MORTE ACCIDENTALE DI UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO introduce Chiara Valerio un giallo ironico e sottilmente perfido ambientato in un microcosmo, un condominio che altro non è che un concentrato di potere da prima repubblica che fa perdere il realismo e regala l’illusione che la vita sia eterna. Il quadro di una giustizia alla buona che sta sempre dalla parte del più forte e scarica le responsabilità sui più deboli.
|
Teatro della Filarmonica ore 18,30
|
 |
GINO CASTALDO BEATLES contro ROLLING STONES Apolinnei e Dionisiaci «Let it be o Let it bleed? Essere o sanguinare? Questo è il problema» . Beatles o Rolling Stones? Nessuna opposizione piú di questa ha diviso milioni di appassionati negli ultimi cinquant’anni. E noi, da che parte stiamo? Gino Castaldo, tra i più popolari giornalisti e critici musicali italiani , con il suo inconfondibile stile e l’ausilio di filmati di repertorio, ci spiega la storia di questa infinita diatriba.
|
Teatro della Filarmonica ore 21,15
|