Teatro Rebis
Come fiume nel fiume
dal carteggio tra Marina Cvetaeva e Rainer Maria Rilke
rappresentazione teatrale
di e con Meri Bracalente e David Quintili
Casa della Poesia, Borgo Ficana, ore 21,30,
POSTI LIMITATI (max 40 persone) – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
teatrorebis.comunicazioni@gmail.com – tel. 3404666795
… così noi viviamo, per dir sempre addio. (da Elegie Duinesi, Rainer Maria RilKe)
Nel 1926 Rainer MariaRilke, su richiesta di Boris Pasternak, invia alla poetessa russa Marina Cvetaeva i suoi volumi Elegie Duinesi e Sonetti a Orfeo. A questo dono lei risponderà con parole d’amore folgoranti. Così tra i due avrà seguito un sensuale e disperato carteggio amoroso, durato solo sei mesi, macapacedi testimoniare il “bacio assoluto”. I due amanti non si incontreranno mai, eppure il loro “toccarsi” nella poesia è esperienza reale e assoluta. Il poeta morirà prematuramente di leucemia, lasciando senza risposta l’accorato appello di lei ‘Mi ami ancora?’, dedicandole però la sua ultima elegia. Marina Cvetaeva continuerà a rivolgersi a lui, anche dopo la sua scomparsa, in una serie di opere che sono fra le più intense e importanti della sua produzione “Un colloquio che si svolge sul limite delle esistenze di entrambi, in cui i due grandi poeti si parlano come parla chi è sporto verso il non-mondo del mondo”.
Meri Bracalente, attrice. Inizia la sua formazione teatrale con attori, registi e artisti della scena contemporanea Tra i quali Claudio Morganti, Laura Pasetti, Cesar Brie, Oscar De Summa, Mariangela Gualtieri, Chiara Guidi e YannMarussich. Studia, in un percorso pluriennale, con la ricercatrice vocale Tomasella Calvisi. Ha frequentato il primo corso della Scuola Cònia di Claudia Castellucci della SocìetasRaffalello Sanzio. Dal 2008 lavora con il Teatro Rebis come attrice, organizzatrice e operatrice culturale. E’ responsabile del progetto sull’educazione Ciascuno Cresce solo se sognato in collaborazione con il Centro Studi per lo Sviluppo Creativo D. Dolci di Palermo. Tra gli spettacoli del Teatro Rebis cui prende parte: Io non so cominciare (2013) e Di una specie cattiva (2010), entrambi debuttano al Fringe Festival del Napoli Teatro Festival Italia; Ombra profonda siamo (2013); Nella moltitudine (2012); E’ tra la voci recitanti di tutte le edizioni di Pomeridia-FestivalOff per il Macerata Opera Festival. Dal 2008 fa parte del LGSAS (Libero Gruppo di Studio di Arti Sceniche) coordinato da Claudio Morganti ed socia dell’ass. ADAM di Macerata.
David Quintili, attore, regista e pedagogo. Laureto in Storia del Teatro con una tesi su Antonin Artaud.studia dizione e recitazione presso il Minimo Teatro di Macerata sotto la guida di Maurizio Boldrini e Franco Ruffini (ISTA). Studia Commedia dell’Arte a Reggio Emilia con Antonio Fava. Segue i corsi di Rena Mirecka (performer di Jerzi Grotowski), di John Schranz e di Francis Pardeilhan (Odin Theatre). Studia acrobatica presso la Virtus di Macerata. Studia doppiaggio presso gli studi della Titania di Roma. Partecipa a stages teatrali condotti da Enrico Bonavera (Teatro Stabile di Genova) e Mario Barzaghi. Recita negli spettacoli Corruzione al Palazzo di Giustizia (Betti), La lezione (Ionesco), L’isola degli schiavi (Marivaux), Pilade (Pasolini), Baccanti (Euripide), Prometeo (Eschilo), Macbeth (Shakespeare), O reche modo (Artaud), Rane (Aristofane), nell’opera lirica Jakob Lenz (Rihm) per la regia del maestro Henning Brockhaus e nelle tournée di Pene d’amor perdute (Shakespeare) e Lisistrata (Aristofane) per la regia di Stefano Artissunch. Ha collaborato con i musicisti Gianluca Gentili e Daniele di Bonaventura in numerosi recital poetici. Dal 1996 dirige, col regista Andrea Anconetani, i corsi di recitazione presso il Centro Studi Teatrali Nuovi Linguaggi di Potenza Picena. È insegnante di Storia del teatro, Recitazione e Regia in corsi FSE. Dal 2009 lavora per l’Associazione Mus-e Italia Onlus di Genova come insegnante di teatro presso alcune scuole Primarie della Provincia di Macerata. È socio fondatore di ADAM Accademia.