In questa sezione è possibile vedere il programma che racchiude i convegni, il Premio Macerata Giovani e i vari laboratori che si svolgeranno o si concluderanno durante il festival.
PROGRAMMA
4 maggio
La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale
I Sessione – La percezione del patrimonio culturale nella scuola
Convegno finale del progetto di Ateneo CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe. a cura dei Dipartimenti di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e di Studi umanistici dell’Università di Macerata
Aula Magna Università – 15,00
La tempesta
di W. Shakespeare
spettacolo allievi laboratorio teatrale
a cura di Antonio Mingarelli e Davide Quintili
Parco di Fontescodella – 19,00
5 maggio
La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale
II Sessione – Scritture di viaggio (9,00/13,00)
III Sessione – Culture e letterature migranti (15,00/17,00)
Convegno finale del progetto di Ateneo CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe. a cura dei Dipartimenti di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e di Studi umanistici dell’Università di Macerata
Aula Magna Dipartimento di Scienze della formazione, de beni culturali e del turismo,
Piazzale L. Bertelli, 1 – 9,00/13,00 – 15,00/17,00
6 maggio
La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale
IV Sessione – Musei e patrimonio culturale
Convegno finale del progetto di Ateneo CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe. a cura dei Dipartimenti di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e di Studi umanistici dell’Università di Macerata
Aula Magna Dipartimento di Scienze della formazione, de beni culturali e del turismo,
Piazzale L. Bertelli, 1 – 9,00/13,00
Marco Balzano
L’ultimo arrivato (Sellerio)
vincitore premio Campiello 2015
introduce Gabriele Cingolani
in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata
Aula 11 Università – 14,00
Il diritto di migrare tra sogni e inganni
Uoldelul Chelati Dirar, Alessandra Ballerini, Valerio Cataldi,
Asmae Dachan, Yvan Sagnet, Valerio Calzolaio
modera Lina Caraceni
in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza – UNIMC
e l’Ordine degli avvocati di Macerata
Aula Magna Università – 15,00
7 maggio
Premio Macerata Giovani
premiazione racconti studenti scuola primaria e secondaria I grado
premiazione booktrailer scuole apparteneti alla rete delle biblioteche scolastiche della Provincia di Macerata
presenta Massimo De Nardo
Teatro Lauro Rossi – 09,30
Marco Balzano
L’ultimo arrivato (Sellerio)
vincitore premio Campiello 2015
introduce Gabriele Cingolani
in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata
Aula Magna Comune di Recanati – 10,30
Chiara Valerio
L’almanacco del giorno prima (Einaudi)
incontro con gli studenti del Liceo Scientifico di Macerata
Aula 11 Università – 10,30
8 maggio
Adrian Bravi
Variazioni straniere (EUM)
Aula 11 Università – 16,00