![]() |
|
Per chi segue la filosofia q.b. ovvero “quanto basta”: 99 ricette di cucina libera, facile, guidata dal buonsenso, dall’antipasto al dolce. Scritte per chi ai fornelli si affida alle mani, al “pizzico” o al “pugno” invece che alla bilancia di precisione. Per chi agli chef-padroni televisivi preferisce le ricette in corsivo trovate in un cassetto o tramandate a voce. Per chi ha avuto in eredità dalla nonna un mattarello e l’amore per la manualità. Per i cuochi distratti, a cui manca sempre un ingrediente ma che non temono le variazioni sul tema. Per chi sa bene che le “tradizioni” nascono incorporando nelle ricette culture e ingredienti nuovi. Per chi ama la cucina semplice e quotidiana. Per chi raccoglie nell’orto o nel prato invece di stare in fila al supermercato. Per chi quando è in cucina (o fa la spesa) rispetta le materie prime, l’ambiente, le persone e non spreca il cibo. Per chi cucina per il gusto di farlo, per le persone che ama, per stare bene o scoprire sapori nuovi. E anche per chi pensa di essere negato, perché cucinando s’impara.
Per chi agli chef-padroni televisivi preferisce le ricette in corsivo trovate in un cassetto o tramandate a voce. Per chi ha avuto in eredità dalla nonna un mattarello e l’amore per la manualità. Per i cuochi distratti, a cui manca sempre un ingrediente ma che non temono le variazioni sul tema. Per chi ama confrontarsi, condividere, considerare le proprie ricette open source. Per chi sa bene che le “tradizioni” nascono incorporando nelle ricette culture e ingredienti nuovi. Per chi ama la cucina semplice e quotidiana. Per chi raccoglie nell’orto o nel prato invece di stare in fila al supermercato. Per chi quando è in cucina (o fa la spesa) rispetta le materie prime, l’ambiente, le persone e non spreca il cibo. Per chi cucina per il gusto di farlo, per le persone che ama, per stare bene o scoprire sapori nuovi. E anche per chi pensa di essere negato, perché cucinando s’impara. Le 99 ricette sono perfette per pranzi e cene conviviali – da un menu semplice e quotidiano a uno perfetto a festeggiare – ma sempre senza sprechi, con un’ampia scelta di preparazioni vegetariane e vegane. Ricette tradizionali divise in antipasti, pasta asciutta, zuppe e minestre, secondi e piatti unici, contorni, pizze e torte salate, dolci e confetture. Ogni ricetta indica i tempi e le difficoltà, i nutrienti che si assumono con il piatto, gli ingredienti (alcuni dolci hanno le dosi, per motivi tecnici) e le modalità, passo per passo. |
Giovanna Olivieri è una partigiana della cucina “a occhio”. Una cucina ispirata alla filosofia del q.b. (“quanto basta”) che promuove una via più personale e naturale alla cucina di tutti i giorni. Niente dosi – salvo eccezioni – niente regole predefinite, niente preconcetti… Perché il cucinare torni ad essere un atto libero e liberatorio, facile, guidato dal buonsenso e dal gusto Nel corso dell’evento l’autrice gestirà la vendita di copie dei suoi libri. |