fbpx

IAIN CHAMBERS

LA QUESTIONE MEDITERRANEA

2 maggio | ore 16,30 | Auditorium UNIMC in Via padre Matteo Ricci, 4

intervengono:

FILOMENO LOPES, MASTURAH ALATAS, PAOLA PERSANO, UOLDELUL CHELATI DIDAR

coordina MAURO GENTILI

in collaborazione con Dipartimento di Giurisprudenza – UNIMC

Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture?


LA QUESTIONE MEDITERRANEA
Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture?
Prodotte nel tempo e nello spazio, le geografie e le storie non sono mai neutrali, ma sempre il risultato di imposizioni e contestazioni; sono, in ultima analisi, elaborate e praticate da coloro che hanno il potere di imporre le proprie mappe e cronologie.
Ragionando in termini dell’impatto storico e culturale della configurazione mobile, migratoria e mutevole del Mediterraneo, le prospettive proposte in questo volume cercano deliberatamente di smontare e disfare l’autorità dell’archivio attuale.
Al suo posto si propone un insieme di considerazioni interdisciplinari e transculturali che permetta a un altro Mediterraneo – subalterno, rimosso e negato – di emergere, per interrogare e interrompere la narrazione abituale.

 

 


IAIN CHAMBERS
Antropologo e sociologo britannico esperto di studi culturali,  è stato uno dei principali esponenti del celebre Centro per gli Studi della Cultura Contemporanea che ha dato vita a una fiorente branca della sociologia anglosassone contemporanea.
Successivamente si è trasferito in Italia dove insegna Studi culturali e postcoloniali all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed ha fondato il Centro per gli Studi Postcoloniali.
È autore di numerosi volumi di successo scritti in inglese e in italiano e tradotti in diverse lingue. I suoi campi di studio spaziano dall’urbanizzazione alla cultura popolare, la musica, la memoria, la modernità.
Tra le sue maggiori opere ricordiamo: Sulla soglia del mondo (Booklet Milano, 2003), Le molte voci del Mediterraneo (Raffaello Cortina, 2007), Mediterraneo Blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi (2013), Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa (Meltemi, 2018) e Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca postcoloniale (Meltemi, 2018).


FILOMENO LOPES 
Scrittore e giornalista originario della Guinea Bissau, Laureato in Teologia fondamentale, con un dottorato in Filosofia e Comunicazione sociale, è redattore alla Radio Vaticana. Alterna il lavoro di giornalista con l’impegno letterario e artistico (è anche musicista e cantante) per la pace e la promozione del suo paese e dell’intero continente africano. Si interessa di questioni di geopolitica dello sviluppo dei Paesi del Sud del mondo. Tra i suoi scritti, Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro (2001), Dalla mediocrità all’eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano (2015) e il più recente Filodramatica (2018).