MARGHERITA BURESTA, STEFANO CIOCCHETTI
DENTRO UNA NEVICATA
o4 maggio | ore 18.00 | Vere Italie – Via Crescimbeni, 19
introduce SIMONE GIACONI
DENTRO UNA NEVICATA (Giaconi Editore)
È la magia della foto, attraverso la quale viene ritratto il pensiero, l’anima del soggetto, e come un predatore cattura la sua preda, il fotografo cattura il momento, conferendogli l’immortalità, anche se nel nostro caso,
a essere catturato stava per essere proprio lui!
MARGHERITA BURESTA
La sua passione per la natura è nata fin da quando era piccolina. I colori del bosco, i suoi profumi e abitanti selvatici hanno sempre suscitato in lei quel senso di magia che poi si è trasformato anche in curiosità di conoscerne i meccanismi dal punto di vista scientifico. Da qui, parte il suo percorso di studi socio-psico-pedagogici che l’hanno portata a intraprendere la strada dell’insegnamento per poter sensibilizzare ed educare i bambini verso il tema della natura, fino a quelli scientifici, durante i quali subì talmente tanto il fascino dell’etologia da decidere di virare verso lo studio del comportamento del cane.
“Non puoi conoscere il cane se non conosci il lupo”, le disse la sua insegnante Dottoressa G. Mazzalupi, etologo e presidente del Centro C. S. E. A. (Centro Studi Etologia Applicata), così dal domestico iniziò a interessarsi al selvatico, facendo osservazioni dirette in natura, e formandosi ulteriormente in etologia, comunicazione e benessere animale, etologia etica e divulgazione scientifica, certificati direttamente dal prestigioso comitato scientifico di Eticoscienza. Il suo studio sul comportamento animale non poteva non riguardare anche l’uomo e la nostra storia evolutiva, per cui ha approfondito l’argomento frequentando la scuola di Paleoantropologia presso il dipartimento di scienze fisiche e geologiche dell’Università di Perugia, un’eccellenza a livello nazionale e internazionale.
Quello che vorrebbe comunicare è la visione biocentrica del mondo in cui tutti gli esseri viventi coesistono nel pieno rispetto della diversità, e che si contrappone ad una visione antropocentrica e specista in cui l’uomo si ritiene il padrone del mondo.
STEFANO CIOCCHETTI
Informatico specializzato in fotografia per i Beni Culturali. Inizialmente si dedica alla fotografia paesaggistica incentrando la sua ricerca verso il territorio dei Sibillini. In pochi anni allestisce numerose mostre e pubblica articoli su testate nazionali e online dedicate alla fotografia. Fonda nel 2009 il gruppo fotografico Photonica3 che si occupa della promozione del territorio attraverso lo strumento della fotografia organizzando workshop fotografici con esperti mondiali e conferenze a tema. Ha conseguito nel 2012 la Laurea in Informatica. Nel 2013 è chiamato a rappresentare il territorio marchigiano attraverso le sue opere al Pio Sodalizio dei Piceni a Roma mentre l’anno successivo si specializza in Fotografia per i Beni Culturali presso l’ISIA di Urbino con la tesi sperimentale “Museo Palazzo Ricci” che gli vale la lode e il diritto alla pubblicazione. Qui inizia il suo percorso professionale nel mondo della fotografia dei Beni Culturali. Nel 2015 realizza il tour virtuale in alta definizione delle Grotte di Frasassi. Nel 2016 per conto della Provincia di Ascoli Piceno realizza “piceno360”, un progetto fotografico di promozione e valorizzazione del territorio Piceno unico a carattere nazionale. Dal 2017 collabora con la compagnia di navigazione MSC. Da sempre tiene corsi fotografici teorici e pratici sull’arte di “scrivere con la luce”.